I consigli di scrittura dei grandi poeti e scrittori del passato
Voglia di scrivere? Ecco i consigli di scrittura di poeti e scrittori che hanno reso grande la letteratura
Voglia di scrivere? Ecco i consigli di scrittura di poeti e scrittori che hanno reso grande la letteratura
La scrittura ha un potere terapeutico, lo dimostrano numerose ricerche scientifiche e l’esperienza di migliaia di persone che hanno sperimentato questa “medicina” per il corpo e la mente. Tale attività infatti ci consente di mettere ordine alle idee, di aiutarci a prendere delle decisioni, ma anche di permetterci di guardare da un altro punto di vista i problemi e gli ostacoli quotidiani.
Rivoluzionarie e uniche: le poesie visive sono una forma di espressione nata negli anni Sessanta e tornata di moda nell’ultimo periodo. Create dal movimento della Neoavanguardia, rappresentavano uno strumento per interpretare la realtà in maniera alternativa, mescolando teoria artistica e critica ideologica.
Leggere storie di paura, soprattutto ai bambini, fa bene. Eppure nessuno lo fa più. Secondo una recente ricerca inglese non solo gli adulti tendono ad evitare i racconti di paura, ma si rifiutano anche di leggerli ai propri figli.
Leggere un libro può essere un’esperienza molto coinvolgente: ecco perché a volte non riusciamo a staccare gli occhi dalle pagine