Euterpe è la musa della poesia cantata, protettrice di coloro che suonano il flauto. Il suo nome, che in greco significa “il piacevole”, “il genio” e “spiriti buoni”, è legato alla musica e alla creazione poetica. Le Muse, come è noto, sono delle divinità che fanno parte della religione greca. Guidate da Apollo, erano considerate le figlie di Zeus e di Mnemosýne (ossia la “Memoria”).
La loro importanza nell’Antica Grecia era fondamentale poiché rappresentavano la forma suprema e ideale di Arte, considerata come l’ultima verità e la manifestazione dell’eternità del divino.
Zeus e Mnemosýne si unirono per ben nove notti, dando vita alle muse:
- Calliope – che significa “dalla bella voce” e viene considerata l’ispiratrice della Poesia Epica
- Erato – il cui nome deriva da Eros e ispira il canto corale e la Poesia lirica
- Clio – la musa della Storia, che aiuta gli artisti a diventare celebri
- Euterpe – la musa della Musica e della poesia lirica
- Melpomene – la musa del Canto, della tragedia e dell’armonia musicale
- Polimnia – la musa protettrice della danza legata al canto sacro ed eroico
- Talia – la musa della poesia bucolica e della commedia
- Tersicore – la musa della danza
- Urania – la musa dell’astronomia e della geometria.
Euterpe viene solitamente rappresentata con un flauto fra le mani e una corona di fiori. Suona diversi strumenti musicali, non solo il flauto, ma anche il violino o la chitarra. Conosciuta soprattutto in epoca tardo classica come la musa della poesia lirica, le è stata attribuita nel corso degli anni l’invenzione del flauto doppio o flauto Aulos.
Quest’ultimo era uno strumento di canna con due ance e veniva utilizzato in diverse occasioni durante le attività religiose e sociali in Grecia. Veniva suonato nel corso dei sacrifici, durante le rappresentazioni drammatiche, il salto in lungo, gli incontri di lotta, il lancio del disco e le esibizioni di danza.
Il nome Euterpe deriva da eu, ossia “bene”, e τέρπ-εω, che significa “per favore”. Secondo il mito Euterpe si unì in matrimonio al dio Strimone, figlio di Teti ed Oceano. Dal loro amore nacque Reso, divenuto re della Tracia che, come racconta Omero nell’Iliade, fu uno dei grandi protagonisti della guerra di Troia, alleandosi con Priamo e morendo a causa di Diomede.
Nel corso dei secoli il nome di Euterpe è stato utilizzato per indicare diverse società ed edizioni musicali e ancora oggi il suo nome è strettamente legato alla poesia lirica.