Quali sono state le poesie più cercate e lette del 2018? Ecco la lista dei componimenti (e dei poeti) più amati di sempre.
Il 2019 è appena iniziato, ma è ancora tempo di tirare le somme per l’anno che si è appena concluso, soprattutto per quanto riguarda le poesie. Quali sono state le più lette e cercate nel 2018? Sono tanti i componimenti che ci hanno accompagnato negli ultimi 12 mesi, ma alcuni sono entrati maggiormente nel cuore dei lettori.
Da Gabriele D’Annunzio a Pablo Neruda, sino Giacomo Leopardi: ecco quali sono le poesie più amate dell’anno passato.
Le poesie più amate del 2018: gli autori e i versi più letti
Quali sono state le poesie più amate del 2018? Si parte da “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio, scrittore e poeta che ci ha regalato capolavori meravigliosi e che ha cambiato per sempre il mondo della poesia. Questo è senza dubbio uno dei suoi brani più famosi e la dimostrazione di tutto il suo straordinario talento. Leggendo questa poesia ci ritroviamo catapultati all’improvviso in un bosco, conquistati dalla sua sensualità umida e sonora.
Troviamo poi “Pace non trovo” di Francesco Petrarca, grande intellettuale e viaggiatore, che ci ha lasciato il suo strepitoso Canzoniere. Questo sonetto è uno dei più celebri dedicati all’amore ed è ancora attualissimo dopo quasi mezzo millennio.
Nella lista delle poesie più amate e lette di quest’anno non poteva mancare Giuseppe Ungaretti con “Sono una creatura”. Lo stile asciutto di questo grande poeta colpisce dritto al cuore, grazie a versi asciutti e brevi che raccontano al meglio il dolore per una perdita e la devastazione della guerra.
“Ode al pomodoro” di Pablo Neruda, rimane una delle poesie più lette di sempre. Complice un celebre spot pubblicitario, ma anche la grande maestria di questo poeta, il componimento conquista i lettori grazie a versi che si trasformano in immagini caratterizzate da carnalità e sensualità.
Infine troviamo altri due autori che con le loro poesie sono riusciti a toccare le corde dell’anima di milioni di persone: Kablin Gibran con il suo “I Figli” e Madre Teresa di Calcutta, autrice di “Dai il meglio di te”.